Seguici su
Cerca

Articolazione degli Uffici

Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 33/2013, le amministrazioni devono rendere pubblici e mantenere aggiornati i dati relativi alla propria organizzazione. Di conseguenza, i dati da pubblicare includono:

- Informazioni relative agli organi di indirizzo politico, quali la denominazione, il tipo di incarico o carica e le competenze;
- Dati relativi agli organi di amministrazione e gestione, con la denominazione, il tipo di incarico o carica e le competenze;
- L'organigramma o altre rappresentazioni grafiche equivalenti, fornendo un URL per visualizzarlo;

Organi di indirizzo politico

Consiglio

Il Consiglio Comunale è eletto a suffragio diretto dai cittadini, rappresenta l’organo di governo del Comune, determina l’indirizzo politico ed esercita il controllo politico-amministrativo dell’Ente.VAI ALLA PAGINA

Organi di amministrazione e gestione

Giunta

La Giunta è l’organo di governo del Comune e i suoi componenti (gli Assessori) sono nominati dal Sindaco che la presiede, in seno ai membri del Consiglio oppure anche esternamente ad esso. La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Comune e o...VAI ALLA PAGINA

Sindaco

Il Sindaco è l'organo politico monocratico del Comune e il suo distintivo è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del ComuneVAI ALLA PAGINA

Articolazione degli uffici

Ufficio del Segretario Comunale

Competenze : Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione. Può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente. Esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal Sindaco.
Recapito telefonico : 015/8445035
Casella di posta elettronica ordinaria : pettinengo@ptb.provincia.biella.it

Ufficio Ragioneria

Competenze : La Ragioneria o Servizio Finanziario è preposto alla gestione finanziaria dell’Ente e provvede a garantire, anche a mezzo di visti e pareri, che la liquidità e la solvibilità siano sempre mantenute integre. L’Ufficio cura, inoltre, le pratiche relative alla scuola ed al servizio cimiteriale. In particolare si occupa di: - Pratiche amministrative comunali - Redazione contratti - Concessioni cimiteriali - Richieste contributi regionali per frequenza delle scuole dell’obbligo (borse di studio, rimborsi per spesa scolastica e per acquisto libri di testo, ma esclusivamente per la ---scuola secondaria di 1° grado) - Bonus Enel - Rimborsi buoni mensa scolastica non utilizzati - Esenzione mensa scolastica - Richiesta assegni di maternità erogati dall’Inps (per famiglie con tre o più figli). Orario di apertura al pubblico: SOLO SU APPUNTAMENTO
Nominativo : Dott.ssa Quatela Francesca
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 015/8445035 int. 4
Casella di posta elettronica ordinaria : rag.pettinengo@ptb.provincia.biella.it

Ufficio Segreteria - URP

Competenze : L'ufficio si occupa della predisposizione dei verbali degli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta, della registrazione degli atti, dell'accesso atti (per quanto riguarda in particolare gli atti deliberativi di Giunta e di Consiglio) e detiene i regolamenti degli Uffici comunali.
Riceve solo su appuntamento
Nominativo : Dott.ssa Quatela Francesca
Qualifica : Dirigente
Recapito telefonico : 015-84.45.035
Casella di posta elettronica ordinaria : pettinengo@ptb.provincia.biella.it

Ufficio Servizi Demografici

Competenze : L’Ufficio Servizi Demografici comprende il servizio di Anagrafe e di Stato Civile oltre a quello Elettorale, Leva, Statistica e Censimenti. - L’ Ufficio Anagrafe si occupa della redazione dei certificati anagrafici, delle carte d’identità, dei cambi di residenza, ecc. - L’ Ufficio Stato Civile provvede alla redazione degli atti di nascita, matrimonio, cittadinanza e morte relativi sia ai cittadini italiani e stranieri residenti in Italia sia ai cittadini italiani residenti all’estero, e riceve, inoltre, le richieste di pubblicazione di matrimonio da parte dei cittadini residenti. - L’ Ufficio Leva svolge un complesso di operazioni che vanno dalla formazione della lista di leva alla tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari (Registri di congedi). - Gli Uffici Censimenti, Informatica e Statistica si occupano della rilevazione e dell’elaborazione di dati statistici inerenti la popolazione residente, fornendo i dati informativi relativi all'amministrazione di appartenenza, e collaborano con le altre amministrazioni per l’esecuzione delle rilevazioni previste. CERTIFICAZIONI Si riassumono di seguito le Certificazioni di Anagrafe e Stato Civile, con i relativi oneri eventuali: - L’Anagrafe del Comune attiene ai registri che permettono di certificare la residenza, lo stato di famiglia e lo stato libero. Le certificazioni anagrafiche, di norma, sono rilasciate dietro pagamento del bollo pari a € 16,00 e dei diritti di segreteria pari a € 0,52. Esistono casi di esenzione dal bollo e la norma di esenzione va indicata al momento della richiesta della certificazone. La certificazione che dev'essere prodotta ad altra Pubblica Amministrazione o ad Enti Gestori di Pubblico Servizio è sostituita dall'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. - Lo Stato Civile del Comune è composto dai registri di nascita, di morte, di matrimonio e di cittadinanza, e permette di certificare i dati dei relativi registri. Ogni Certificazione dello Stato Civile è esente da bollo. Vanno versati soli € 0,26 a titolo di diritti di segreteria. AUTOCERTIFICAZIONI I modelli di Autocertificazione sono presenti nella sezione Modulistica del sito comunale (sotto alla voce Come fare per) e possono essere liberamente scaricati, stampati ed utilizzati in sostituzione dei corrispondenti certificati cartacei. Tutti gli Uffici Pubblici e quelli esercenti Servizi Pubblici sono tenuti ad accettare le dichiarazioni sostitutive di certificazioni (auto dichiarazioni). Le Autocertificazioni debbono essere sottoscritte dal dichiarante e non devono essere autenticate. E’, inoltre, possibile dichiarare fatti, stati e qualità personali di cui si e’ a diretta conoscenza, utilizzando i modelli di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Quando queste dichiarazioni sono presentate contestualmente ad un’istanza che viene rivolta alla Pubblica Amministrazione, non è prevista l’autenticazione della sottoscrizione del dichiarante. Se le dichiarazioni vengono presentate per altre tipologie di procedimenti, la sottoscrizione va autenticata (in bollo da € 16,00 (ogni 4 facciate) + € 0,52 per diritti di segreteria). Si ricorda, inoltre, che tutti gli Uffici Pubblici sono abilitati ad autenticare le sottoscrizioni delle dichiarazioni a loro presentate per i procedimenti di competenza. Modifica della residenza: vedi i moduli nella sezione Modulistica (sotto alla voce Come fare per). CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA A partire dal 1° luglio 2018, il Comune di Pettinengo emette la carta di identità elettronica (C.I.E.), direttamente presso lo sportello dell’Ufficio Anagrafe. Per tale rilascio è necessario: - portare con sè la carta d’identità scaduta o in scadenza; - portare una fototessera con sfondo chiaro; - per i minori di anni 18, è richiesta la presenza di entrambi i genitori, se la si vuole valida per l’espatrio; - versare la somma di € 22,21, pagabile in contanti o con bancomat La C.I.E. potrà essere ricevuta direttamente presso la propria abitazione o ritirata presso lo stesso ufficio anagrafe del Comune, presumibilmente entro 6/7 giorni. Responsabile dell’Ufficio: Dott.ssa Quatela Francesca e Responsabile del procedimento Ufficio Servizi Demografici: Sig.ra Mara Ion Scotta.
Nominativo : Dott.ssa Quatela Francesca
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 015/8445035 int. 1
Casella di posta elettronica ordinaria : demog.pettinengo@ptb.provincia.biella.it
Casella di posta elettronica certificata : anag.pettinengo@pec.ptbiellese.it

Ufficio Stato Civile

Competenze : Consultazione dei registri di stato civile
I due testi normativi fondamentali in materia di stato civile e di protezione dei dati personali (D.P.R. 396/2000 e D. Lgs. 196/2003) convergono – come più volte ribadito dallo stesso Garante per la protezione dei dati personali – nel far ritenere che i registri e gli atti di stato civile sono soggetti, rispetto all’ordinaria documentazione amministrativa, a una specifica disciplina che permette a chi vi abbia interesse (salvi i divieti di legge) di accedere a notizie e informazioni ivi riportate anche in relazione agli atti di corrente uso, ma esclude in ogni caso la possibilità di libera consultazione diretta di questi non “filtrata” dall’intervento dell’ufficiale dello stato civile. L’art. 450 del codice civile, pur affermando il principio della pubblicità dei registri dello stato civile, esclude che essi possano essere consultati direttamente dai privati, demandando ai soli ufficiali preposti al servizio di rilasciare estratti o certificati e di svolgere negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate dai privati: ed é principio più volte ribadito che sono legittimati a richiedere estratti e certificati e lo svolgimento di indagini solo coloro che vi abbiano un personale interesse. Gli artt. 106 e 107 del D.P.R. n. 396/2000 prevedono infatti che possono essere richiesti, di volta in volta, estratti per riassunto o per copia integrale degli atti di stato civile da chi vi abbia interesse, purché il rilascio non sia vietato dalla legge. Gli interessati potranno inoltre richiedere che l’ufficiale di stato civile svolga sugli atti e sui registri conservati nel comune le verifiche e le ricerche occorrenti ai propri fini (ad esempio in materia di cittadinanza). Il rilascio degli estratti per copia integrale degli atti dello stato civile è consentito solo ai soggetti cui l'atto si riferisce, oppure su motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante. I registri dello stato civile non sono liberamente consultabili da chiunque dichiari che intende effettuare su di essi delle ricerche di carattere storico o scientifico o statistico. La ricerca (art. 450, comma 3 del codice civile) deve sempre essere eseguita, su richiesta dell'istante, dall'ufficiale, che, per legge (artt. 449, 450, comma 2, del codice civile e art. 5 del D.P.R. 396/2000), è preposto in via esclusiva alla custodia degli archivi, alla iscrizione, trascrizione, annotazione di atti, al rilascio di estratti e certificati. Orario di apertura al pubblico: SOLO SU APPUNTAMENTO
Nominativo : Dott.ssa Quatela Francesca
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 015 8445035
Casella di posta elettronica ordinaria : demog.pettinengo@ptb.provincia.biella.it
Casella di posta elettronica certificata : anag.pettinengo@pec.ptbiellese.it

Ufficio Tecnico

Competenze : Il SETTORE URBANISTICA si occupa di:
- attuare gli strumenti urbanistici, i piani di urbanizzazione e i piani particolareggiati;
- svolgere attività di convenzionamento e rilascio delle concessioni di urbanizzazione;
- fornire informazioni sul Piano Regolatore Generale vigente e sulla destinazione urbanistica delle aree.
Il SETTORE EDILIZIA PRIVATA svolge le seguenti mansioni:
- rilascio permessi di costruire edilizi ed acquisizioni DIA edilizie;
- rilascio certificati di destinazione urbanistica;
- sopralluoghi per il rilascio di permessi di abitabilità e di agibilità di edifici o di parti di essi;
- controllo dell’attività edilizia nel territorio, con la collaborazione della Polizia Municipale;
- rilascio autorizzazioni allo scarico; - rilascio autorizzazioni provinciali.
Il settore Edilizia Pubblica, inoltre, si occupa di progettazione, direzione lavori, manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti i fabbricati ed impianti edificati di proprietà e di competenza del Comune, quali: - edilizia scolastica; - edilizia residenziale comunale; - edifici adibiti a pubblici servizi ed uffici comunale; - impianti sportivi; - edilizia cimiteriale.
Il SETTORE LAVORI PUBBLICI si occupa prevalentemente delle seguenti attività: - programmazione Opere Pubbliche; - gare d’appalto; - espropri.

L'ufficio si occupa anche di commercio, SUAP e, per quanto possibile svolge le funzioni amministrative proprie della Polizia Locale, con esclusione delle funzioni di P.G. e di P.S.
Nominativo : Arch. Marcella D'Adamo
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 015/8445035 int 3
Casella di posta elettronica ordinaria : uftec2.pettinengo@ptb.provincia.biella.it
Casella di posta elettronica certificata : uftec2.pettinengo@pec.ptbiellese.it

Ufficio Tributi

Competenze : L’Ufficio Tributi provvede ad acquisire le entrate tributarie del Comune. In particolare si occupa di gestire: - I tributi comunali, tra cui spiccano la IUC e la TARI; - Le attività di sportello riguardanti il disbrigo delle pratiche inerenti le tematiche sopraccitate, nonchè dell’attività di accertamento e liquidazione; - La compartecipazione al gettito IRPEF, attraverso l’addizionale comunale all’IRPEF.
Nominativo : Dott.ssa Quatela Francesca
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 015/8445035 int 2
Casella di posta elettronica ordinaria : tributi.pettinengo@ptb.provincia.biella.it


Scarica Formato tabellare

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri